La Dimora del Tritone offre una posizione ideale per visitare a piedi le attrazioni storiche, artistiche e culinarie di Napoli. Si suggeriscono alcune mete con link a Google Maps per una facile consultazione.
Chiesa e chiostro Santa Chiara:
dove puoi ammirare la suggestiva bellezza di un chiostro che affonda le sue radici nel 1310

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.84735107421875%2C14.252559661865234&z=17&hl=it
San Gregorio armeno:
nota come la Via dei Presepi per la presenza di antiche botteghe dove si confezionano a mano personaggi del Presepe napoletano

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.84968185424805%2C14.25801944732666&z=17&hl=it
Ristorante Nennella:
un’accogliente e storica trattoria napoletana aperta dal 1949. Il suo punto forte è offrire piatti tradizionali della città

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.84467315673828%2C14.249617576599121&z=17&hl=it
Murales Maradona:
nei Quartieri Spagnoli di Napoli, il murales di Maradona rappresenta un luogo sacro per i tifosi partenopei, ed è oggi il secondo sito più visitato in Italia, dopo il Colosseo.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.84144592285156%2C14.24516773223877&z=17&hl=it
Maschio Angioino:
Castel Nuovo, comunemente noto come Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale (1282), nonché uno dei simboli della città di Napoli.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.83992385864258%2C14.251873016357422&z=17&hl=it
Chiesa Gesù nuovo:
Antico palazzo nobiliare di proprietà della famiglia Sanseverino, fu convertito in luogo sacro dai Gesuiti. Questa chiesa è senza dubbio uno dei gioielli storici di Napoli.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.84735107421875%2C14.252559661865234&z=17&hl=it
Piazza San Domenico:
è una delle piazze più importanti di Napoli. Situata lungo il Decumano inferiore a due passi da San Gregorio Armeno.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.84842300415039%2C14.255117416381836&z=17&hl=it
Napoli sotterranea:
Una tappa imperdibile per visitatori e napoletani: esplorare questo substrato che sostiene Napoli da 15.000 anni è un’esperienza unica ed emozionante.


Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.85108947753906%2C14.256802558898926&z=17&hl=it
Pizzeria Sorbillo:
Sorbillo è una delle famiglie di pizzaioli più storiche di Napoli. Nel 1935, Luigi Sorbillo e Carolina Esposito fondarono la prima pizzeria su via dei Tribunali, cuore pulsante della pizza napoletana.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.85036087036133%2C14.25568675994873&z=17&hl=it
Pizzeria dal Presidente:
Da oltre 50 anni, la Pizzeria Dal Presidente offre la vera pizza napoletana, preparata secondo l’antica tradizione gastronomica partenopea.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.85151290893555%2C14.25915813446045&z=17&hl=it
Duomo di Napoli:
La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta, il Duomo di Napoli, è il cuore spirituale della città e un simbolo delle sue profonde tradizioni religiose, artistiche e storiche.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.8522834777832%2C14.259023666381836&z=17&hl=it
Corso Umberto :
Corso Umberto I, noto anche come Rettifilo, è una delle principali vie storiche di Napoli, lunga 1,3 km, che collega il centro città alla stazione ferroviaria.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.84903335571289%2C14.263941764831543&z=17&hl=it
Galleria Umberto I:
La Galleria Umberto I è un impressionante edificio architettonico del XIX secolo nonchè una delle gallerie più famose ed importanti d’Italia.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.83850860595703%2C14.248576164245605&z=17&hl=it
Teatro San Carlo:
inaugurato nel 1737 per volere di Re Carlo III di Borbone, è il teatro d’opera più antico del mondo, precedendo la Scala di Milano e la Fenice di Venezia.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.83719253540039%2C14.248600959777832&z=17&hl=it
Piazza Plebiscito:
Con i suoi 25mila metri quadrati, è stata il luogo simbolo della politica partenopea per secoli e, ancora oggi, ospita spesso concerti e altre manifestazioni di rilievo. Nel 1860, la piazza ha assunto la sua attuale denominazione in onore del plebiscito con cui il Regno delle Due Sicilie si univa al Regno d’Italia.

https://maps.google.com/maps?q=40.83656692504883%2C14.248612403869629&z=17&hl=it
Piazza Municipio:
La piazza, posizionata alla fine di via Medina, prende il nome dalla presenza del palazzo in cui ha sede la municipalità cittadina.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.83992385864258%2C14.251873016357422&z=17&hl=it
Pignasecca:
è famosa per le sue friggitorie, dove puoi gustare delizie come verdure impanate, crocchè, zeppoline, frittatine di pasta e palle di riso. Imperdibile anche il ‘cuoppo’ di pesce, servito in una storica pescheria del quartiere.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.845638275146484%2C14.247977256774902&z=17&hl=it
Metro stazione Toledo:
inaugurata nel 2012 e progettata dall’architetto Oscar Tusquets Blanca , è considerata una delle più belle d’Europa . Situata lungo Via Toledo, una delle principali arterie commerciali di Napoli , è una tappa quasi obbligata per chi raggiunge La Dimora del Tritone con mezzi pubblici.

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.8421516418457%2C14.248854637145996&z=17&hl=it
Trattoria il mio viaggio a Napoli:

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.841976165771484%2C14.248255729675293&z=17&hl=it
La dimora del tritone:

Come raggiungerlo:
https://maps.google.com/maps?q=40.84031677246094%2C14.246527671813965&z=17&hl=it
Accedi alle pagine: